I seguenti n. 4 file fanno parte del Kit sicurezza da tenere sempre in classe. Ad essi vanno aggiunti gli elenchi degli alunni di ogni singola classe. I responsabili di plesso avranno cura di stamparli e distribuirli ai coordinatori .
n. 3 -Scheda-segnalazione-pericolo-
Docenti, personale e studenti trascorrono la maggior parte della loro giornata nell’edificio scolastico: per questo è importante che si garantiscano le condizioni di base della sicurezza sul lavoro. La legge 81/2008 ha chiarito molti aspetti oscuri per la gestione di un aspetto tanto delicato quanto importante all’interno delle strutture dedicate all’istruzione: la sicurezza. Solo tenendo conto dell’edilizia scolastica, esistono due leggi dedicate al tema, la L. 23-96 – Norme per l’edilizia scolastica e la L. 340/97 – Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica; il decreto citato fornisce indicazioni e prescrizioni precise per i lavoratori e i giovanissimi che frequentano questi spazi.
Il D.Lgs 81/08 precisa innanzitutto che alla definizione di “lavoratore” sono equiparati gli allievi degli istituti di istruzione e che nel campo di applicazione della normativa rientrano, a pieno titolo, anche le scuole (art 3).
Nella scuola devono essere quindi individuate, come in un qualsiasi posto di lavoro, le figure di riferimento della normativa.
Il datore di lavoro, nell’istituzione scolastica, è il Dirigente, che ha due ruoli fondamentali:
La valutazione dei rischi avviene con il supporto del personale tecnico degli enti locali, e la sua fase finale corrisponde con la redazione del DVR, Documento di Valutazione Rischi; si occupa poi della nomina dell’RSPP, degli addetti alle emergenze e di comunicare il nominativo dell’RLS all’INAIL.
Gli allievi sono visti come lavoratori: godono quindi di un unico importante diritto, cioè di operare in un ambiente di lavoro salutare e confortevole, a riparo da ogni rischio.
Tutti i docenti svolgono invece le funzioni dei preposti: devono vigilare sull’effettiva messa in pratica delle norme sulla sicurezza sul lavoro, informare e formare su tali norme e segnalare eventuali anomalie.
Per quanto riguarda le figure designate dalla normativa, abbiamo:
Ma quali sono i rischi concreti che si corrono negli edifici scolastici? In generale si parla di:
Il vero fattore da tener presente è la quantità di persone presenti nell’edificio contemporaneamente, e l’età dei lavoratori della scuola, gli alunni, spesso ancora minorenni.
La cosa fondamentale rimane il rispetto della normativa e la segnalazione di eventuali problemi, ma soprattutto una continua e puntuale formazione. Bambini e giovani hanno il diritto di imparare in un ambiente sicuro.
OPUSCOLO INFORMAZIONE LAVORATORI “La sicurezza nella scuola”
VADEMECUM MODALITA ‘ DI EVACUAZIONE
LINEA GUIDA INAIL VIDEOTERMINALI
Organigramma plesso BRUNO 2022-2023
Organigramma plesso CAPUANA 2022-2023
Organigramma plesso DE AMICIS p. Terra 2022-2023
Organigramma plesso SASI 2022-2023
Organigramma plesso VIVONA – SEDE CENTRALE 2022-2023