Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Descrizione

I seguenti n. 4 file fanno parte del Kit sicurezza da tenere sempre in classe. Ad essi vanno aggiunti gli elenchi degli alunni di ogni singola classe. I responsabili di plesso avranno cura di stamparli e distribuirli ai coordinatori .

n. 3 -SCHEDA SEGNALAZIONE PERICOLO

La normativa

Docenti, personale e studenti trascorrono la maggior parte della loro giornata nell’edificio scolastico: per questo è importante che si garantiscano le condizioni di base della sicurezza sul lavoro. La legge 81/2008 ha chiarito molti aspetti oscuri per la gestione di un aspetto tanto delicato quanto importante all’interno delle strutture dedicate all’istruzione: la sicurezza. Solo tenendo conto dell’edilizia scolastica, esistono due leggi dedicate al tema, la L. 23-96 – Norme per l’edilizia scolastica e la L. 340/97 – Norme in materia di organizzazione scolastica e di edilizia scolastica; il decreto citato fornisce indicazioni e prescrizioni precise per i lavoratori e i giovanissimi che frequentano questi spazi.

Il D.Lgs 81/08 precisa innanzitutto che alla definizione di “lavoratore” sono equiparati gli allievi degli istituti di istruzione e che nel campo di applicazione della normativa rientrano, a pieno titolo, anche le scuole (art 3).

 

Il ruolo del Dirigente Scolastico

Nella scuola devono essere quindi individuate, come in un qualsiasi posto di lavoro, le figure di riferimento della normativa.

Il datore di lavoro, nell’istituzione scolastica, è il Dirigente, che ha due ruoli fondamentali:

  • obbligo di valutazione dei rischi
  • nomina degli addetti alla sicurezza

La valutazione dei rischi avviene con il supporto del personale tecnico degli enti locali, e la sua fase finale corrisponde con la redazione del DVR, Documento di Valutazione Rischi; si occupa poi della nomina dell’RSPP, degli addetti alle emergenze e di comunicare il nominativo dell’RLS all’INAIL.

Alunni e personale della scuola

Gli allievi sono visti come lavoratori: godono quindi di un unico importante diritto, cioè di operare in un ambiente di lavoro salutare e confortevole, a riparo da ogni rischio.

Tutti i docenti svolgono invece le funzioni dei preposti: devono vigilare sull’effettiva messa in pratica delle norme sulla sicurezza sul lavoro, informare e formare su tali norme e segnalare eventuali anomalie.

Per quanto riguarda le figure designate dalla normativa, abbiamo:

  • RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione): può essere lo stesso Dirigente Scolastico a ricoprire questo ruolo o chiunque faccia parte del personale, sotto designazione del Preside, o un elemento esterno (come accade in alcuni complessi scolastici). Per diventare RSPP bisogna frequentare un corso di 76 ore, da cui si ottiene l’abilitazione con il 90% della frequenza e il superamento di un test; se si hanno già titoli specifici il percorso di formazione non è richiesto in formula completa.
  • Decreto_assegnazione_incarico.pdf.pades
  • RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza): è un vero e proprio intermediario, tra datore di lavoro e lavoratori, quindi in questo caso tra Dirigente e allievi. Non è quindi un obbligo designare questa figura, ma un diritto per i lavoratori. Nel caso della scuola non sono però gli alunni a procedere alla designazione, ma l’RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) o l’RSA (Rappresentanza Sindacale Aziendale). Il DM 382/98 individua 1 RLS nelle istituzioni scolastiche fino a 200 dipendenti (esclusi i lavoratori/studenti) e 3 nelle unità scolastiche da 201 a 1000 dipendenti (esclusi i lavoratori/studenti). Gli obblighi dell’RLS sono: avvertire il Dirigente scolastico sui rischi individuati nella scuola, mantenere il segreto d’ufficio.
  • Addetti alle emergenze: si tratta di figure che entrano in azione per il primo soccorso e per gli incendi. La nomina non può essere rifiutata, a meno che non ci siano gravi problemi.

I rischi nella scuola

Ma quali sono i rischi concreti che si corrono negli edifici scolastici? In generale si parla di:

  • rischi infrastrutturali
  • rischio Incendio
  • cadute accidentali e rischi da uso di videoterminali
  • stress lavoro correlato
  • rischio chimico o biologico, negli istituti in cui ci siano laboratori.

Il vero fattore da tener presente è la quantità di persone presenti nell’edificio contemporaneamente, e l’età dei lavoratori della scuola, gli alunni, spesso ancora minorenni.

La cosa fondamentale rimane il rispetto della normativa e la segnalazione di eventuali problemi, ma soprattutto una continua e puntuale formazione. Bambini e giovani hanno il diritto di imparare in un ambiente sicuro.

Attività di Informazione

VADEMECUM MODALITA ‘ DI EVACUAZIONE

RUOLI EVACUAZIONE I.C. F VIVONA

OPUSCOLO INFORMATIVO Lavoro al videoterminale

OPUSCOLO PRIMO SOCCORSO IN PILLOLE

OPUSCOLO INFORMAZIONE 

Autocertificazione_di_avvenuta_informazione Vivona

Organigramma del servizio di prevenzione e protezione – a.s. 2024/2025

Organigramma-VIVONA_08-10-2024

Organigramma-SASI_08-10-2024

Organigramma-CAPUANA_08-10-2024

Organigramma-BRUNO_08-10-2024

Organigramma-_DE_AMICIS_08-10-2024

Sicurezza a scuola con NAPO

Napo è l’eroe di una serie di film d’animazione con l’obiettivo di presentare temi importanti sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Scarica la nostra app ufficiale su: