logo

I.C. "Francesco Vivona"

C/da Santa Maria, s.n.c. – 91013 Calatafimi Segesta (TP)

Sei in > PRIVACY

La scuola a prova di Privacy – Vademecum ed. 2023

Informativa privacy fornitori/esperti/ consulenti esterni

Per quanto riguarda la Privacy relativa all’uso della piattaforma Google Workspace for Education Fundamentals , si veda la sezione dedicata alla DDI.

Data Protection Officer dell’I.C. “F. Vivona” di Calatafimi Segesta TP


Il Responsabile della protezione dei dati  designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) è l’ing. Barraco Natale Salvatore 
Via Spalti, 52 – 91100 Trapani
E-mail: natale@barraco.it
PEC: barraco@pec.barraco.it

Modifiche della politica della privacy

L’Istituto Comprensivo I.C. “F. Vivona” – TP modificherà di volta in volta la presente policy della privacy.
Qualora l’Istituto modifichi in termini sostanziali le modalità di trattamento dei dati personali dell’utente, provvederà a modificare questa pagina.Esercizio dei diritti

Gli interessati hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno indirizzate all’Istituto Comprensivo “Francesco Vivona“ Calatafimi Segesta

  • Dirigenza ed Uffici amministrativi: C/da Santa Maria – Calatafimi Segesta – TP
  • Tel. 0924/951311
  • Mail: tpic81300b@istruzione.it  – EC: tpic81300b@pec.istruzione.it 


Accesso civico semplice

Il diritto all’accesso civico semplice riguarda la possibilità di accedere a documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria (articolo 5, comma 1, d. lgs. n. 33/2013).

Può essere esercitato da chiunque, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione, in caso di mancata pubblicazione degli stessi da parte dell’amministrazione.

Il diritto si esercita inviando una richiesta, per via telematica, al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, utilizzando l’apposito modello AC (.rtf. 47,61 KB).

La richiesta è gratuita, e non deve essere motivata.

Accesso civico generalizzato

Il diritto all’accesso civico generalizzato riguarda la possibilità di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria previsti dal d. lgs. n. 33/2013.

La legittimazione a esercitare il diritto è riconosciuta a chiunque, a prescindere da un particolare requisito di qualificazione.

La richiesta deve consentire all’amministrazione di individuare il dato, il documento o l’informazione; sono pertanto ritenute inammissibili richieste generiche. Nel caso di richiesta relativa a un numero manifestamente irragionevole di documenti, tale da imporre un carico di lavoro in grado di compromettere il buon funzionamento dell’amministrazione, la stessa può ponderare, da un lato, l’interesse all’accesso ai documenti, dall’altro, l’interesse al buon andamento dell’attività amministrativa (Linee guida Agenzia nazionale anticorruzione-Anac su accesso civico generalizzato, paragrafo 4.2).

L’esercizio di tale diritto deve svolgersi nel rispetto delle eccezioni e dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti (articolo 5 bis del d. lgs. n. 33/2013).

Il rilascio dei dati da parte dell’amministrazione è gratuito, salvo l’eventuale costo per la riproduzione degli stessi su supporti materiali. l diritto di accesso civico generalizzato si esercita compilando il modulo predisposto, modello ACG (.rtf, 91 KB), senza indicare motivazioni. Il modulo, sottoscritto dal richiedente e accompagnato da copia di un documento di identità, va inviato al dipartimento, all’ufficio centrale o all’ufficio periferico competente per via telematica (sia e-mail ordinaria che posta elettronica certificata-Pec), per posta ordinaria o consegnato a mano

Modello per notifica controinteressato accesso civico generalizzato