Pagina del Ministero dell’Istruzione
IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
La legge 107/2015 assegna un posto di primo piano allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, competenze che vengono considerate trasversali ai vari ambiti e discipline e possono essere utilizzate con successo per il recupero, lo sviluppo e il potenziamento di competenze interdisciplinari e metacognitive.
Per cui il nostro istituto, ha inserito, nel tempo, all’interno del PTOF, e fa propri, gli obiettivi previsti dalla legge 107 e, dal successivo “Piano Nazionale per la Scuola Digitale”, che declina tali obiettivi in una serie di azioni operative a supporto delle quali vengono previsti finanziamenti mirati e azioni di supporto. A questo proposito è lo stesso PNSD che, in chiusura, sottolinea gli stretti legami esistenti tra Piano e PTOF: “Il Piano Triennale dell’offerta formativa rappresenta quindi uno strumento importante per mettere a sistema le finalità, i principi e gli strumenti previsti nel PNSD. L’inserimento nel PTOF delle azioni coerenti con il PNSD, anche seguendo lo stesso schema di tripartizione (Strumenti, Competenze e Formazione e gli ambiti al loro interno) servirà a migliorare la programmazione di strategie di innovazione digitale delle istituzioni scolastiche.” (dal
Piano Scuola Digitale).
Con la nota n.1998 del 19/08/2022 terminano le disposizioni relative all’utilizzo della Didattica a Distanza per i casi positivi, ribadite alla FAQ 6 nel Vademecum pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione dove si danno le “Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023”.
Dall’anno ’22-’23 quindi il ricorso alle modalità della didattica digitale integrata, con l’uso delle nuove tecnologie, e dei numerosi strumenti didattici, consente comunque, l’approfondimento disciplinare e interdisciplinare, la personalizzazione dei percorsi e il recupero degli apprendimenti, lo sviluppo di competenze disciplinari, digitali e personali, il miglioramento dell’efficacia della didattica in rapporto ai diversi stili di apprendimento (sensoriale: visivo, uditivo, verbale o cinestesico, globale-analitico, sistematico-intuitivo, esperienziale, etc.). Consente altresì di rispondere alle esigenze dettate da bisogni educativi speciali (disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento, svantaggio linguistico, etc.).
La DDI è orientata anche alle studentesse e agli studenti che presentano fragilità nelle condizioni di salute, opportunamente attestate e riconosciute, consentendo a questi per primi di poter fruire della proposta didattica dal proprio domicilio, in accordo con le famiglie.
Nell’Istituto Comprensivo Vivona è attiva la Google Workspace for Education, un insieme di applicativi messi a disposizione da Google per le scuole, al fine di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
Questa modalità di partecipazione assicura un buon livello di controllo degli accessi e delle operazioni svolte dagli utenti sul cloud nonché un ottimo controllo della privacy. Ricordiamo che la piattaforma su cui si opera è chiusa all’esterno e non consente lo scambio di informazioni con altri destinatari che non siano accreditati con il dominio della scuola.
Inoltre è un sistema ad accesso limitato e protetto: non è consentita la libera registrazione, ma docenti, studenti e personale della scuola devono essere registrati dall’amministratore del sistema.
Tutte le applicazioni di Google sono “cloud”, accessibili cioè mediante un semplice browser, senza necessità di installare alcun software sui computer personali. Per ulteriori informazioni sulle app, è disponibile una pagina aggiuntiva di domande frequenti (FAQ) su privacy e sicurezza https://support.google.com
La piattaforma Google Workspace for Education , non include annunci promozionali, non utilizza mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essa inoltre ha un valore fortemente inclusivo, in quanto consente agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso.
Gli studenti riceveranno un account personale gratuito con nome utente e password per l’accesso alle applicazioni Google di cui potranno usufruire fino al termine del loro percorso scolastico nel nostro Istituto.
Tutti i genitori sono invitati a leggere l’Informativa e il Regolamento riportati di seguito e a dare il proprio consenso firmando l’apposito modulo.
Attivare il proprio Account G Suite
Come faccio ad usare Chrome con l’account G Suite
La convocazione di un consiglio di classe a distanza con Google Meet
Guida Google Suite for Education per Docenti e Studenti
Primo accesso a Google Suite for Education: uno sguardo a Gmail e Drive
Tutorial utilizzo base di GSuite Hangouts Meet
Tutorial test autocorrettivi con GOOGLE MODULI e GOOGLE CLASSROOM
Tutorial alunni per Materiale Condiviso
Tutorial docenti inserimento documenti in Materiale Condiviso
Questionario docenti ricognizione dati Dad
Questionario indagine genitori